SHIATSU PROFESSIONALE TRIENNALE

La sede di Milano della Scuola Internazionale di Shiatsu Italia ha un’esperienza di oltre vent’anni nella formazione di operatori shiatsu professionisti.
La scuola propone lo shiatsu dei meridiani, conosciuto anche come Keiraku shiatsu o Zen shiatsu, secondo gli insegnamenti del maestro Shizuto Masunaga, ideatore del Keiraku shiatsu e fondatore del famoso Centro Iokai di Tokyo. Masunaga ha saputo conciliare lo shiatsu e la filosofia orientale con la psicologia occidentale, creando anche una nuova mappa con l’estensione dei meridiani rispetto al classico sistema cinese e sviluppando la valutazione energetica sull’addome (hara) e sulla schiena ed estendendola alle braccia e alle gambe. Grazie al nostro rapporto diretto con il Centro Iokai, l’attuale direttore Haruhiko Masunaga (figlio di Shizuto) viene da noi regolarmente per tenere corsi di approfondimento, ospitandoci anche per seminari shiatsu in Giappone.

Il corso professionale è strutturato in tre anni (3 livelli) e prevede lo svolgimento di un programma conforme ai criteri stabiliti dalla Fisieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori), al cui registro sono iscritti i nostri insegnanti. Oltre alle ore dedicate a teoria e pratica shiatsu, vengono insegnate anatomia, fisiologia, medicina tradizionale cinese e filosofia e filosofia macrobiotica con accenni all’alimentazione, per la crescita personale dell’operatore.

I tre livelli per diventare operatore shiatsu professionista prevedono un monte ore complessivo di 710 ore. Il corso di primo livello si articola in 3 moduli: Shiatsu base (36 ore), Meridiani tradizionali (80 ore), Principi di Masunaga (60 ore). Gli allievi del secondo e terzo livello riceveranno ogni anno un calendario con il relativo programma didattico.
Ogni allievo, entro la fine del terzo anno, dovrà:
– presentare 150 schede didattiche di trattamenti propedeutiche alla pratica shiatsu
– ricevere dagli insegnanti 6 trattamenti shiatsu (2 ogni anno)
– effettuare 4 trattamenti di supervisione sugli insegnanti (1 al primo anno, 1 al secondo, 2 al terzo)

Il nostro programma, l’accurata preparazione dei nostri insegnanti e gli approfondimenti che proponiamo permettono agli allievi di sviluppare, nel corso dei tre anni, conoscenze e abilità specifiche per poter operare da professionisti, oltre a seguire un percorso di crescita e cambiamento in una realtà in cui l’attenzione alla persona è messa al primo posto.

L’operatore, alla fine del corso, sarà in grado di eseguire una corretta pressione shiatsu percorrendo i meridiani con il palmo, il pollice, l’avambraccio, le ginocchia e i piedi, coordinando i movimenti con il respiro e con una sensibilità protopatica.

Programma:

logo-scuola-internaz-shiatsuPRIMO LIVELLO
Do in e auto-shiatsu
Stiramenti dei meridiani
Trattamento di base completo
Elementi fondamentali ed esercizi per una pressione corretta
Relazioni e reazioni del sistema nervoso autonomo
Filosofia e applicazioni di Yin e Yang
Kyo e Jitsu
Meridiani principali della Medicina Tradizionale Cinese
Trattamento e valutazione di hara
Introduzione alla teoria delle 5 trasformazioni
Punti Yu e Bo
Filosofia macrobiotica: salute e malattia, i tre tipi di guarigione, accumuli e scariche
Nutrizione e alimentazione naturali
Anatomia (app. scheletrico, articolare e muscolare)

SECONDO LIVELLO
Do in e auto-shiatsu
logo-FISIEOStiramenti ed esercizi di riequilibrio energetico, esercizi zen per immagini
Elementi fondamentali ed esercizi per una pressione sostenente
Sistema Masunaga: introduzione, studio delle caratteristiche principali ed estensione del percorso dei meridiani
Tecniche manuali avanzate, stiramenti, allungamenti e pressioni con ginocchia e gomiti
Valutazione energetica dell’addome e della schiena in funzione della strategia di trattamento
Trattamento di base in posizione laterale e posizione seduta + trattamento testa, collo e spalle
Filosofia macrobiotica: l’evoluzione biologica
La cucina e le 5 trasformazioni
Anatomia (topografia, struttura e funzione di organi e visceri)

TERZO LIVELLO
Do in e auto-shiatsu
Stiramenti, esercizi per riequilibrio energetico, esercizi zen per immagini
Completamento dello studio del Sistema Masunaga con aspetti specifici per ogni meridiano in relazione a corpo, mente ed emozioni
Applicazioni dello shiatsu e della filosofia macrobiotica a squilibri specifici e del sistema riproduttivo
Elementi di filosofia macrobiotica per una valutazione della struttura fisica e un corretto stile di vita
Anatomia (sistema nervoso centrale e periferico, sistema endocrino)
Principi di etica professionale

Insegnanti: Roberto Palasciano, Roberta Wurth, Elena Barzaghi

Al termine del percorso triennale di 710 ore, gli allievi sosterranno un esame teorico/pratico coordinato dal direttore didattico della scuola. Al termine, verrà consegnato l’attestato di qualità ai sensi della legge 4/2013 con il quale si può svolgere l’esame professionale presso la Fisieo e che consente l’iscrizione al Registro Discipline Bio Naturali della Regione Lombardia.

 

CALENDARIO CORSI 2023-24 MILANO

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
Guarda il video sul nostro canale youtube: https://youtu.be/rqB_exK8boo

WORKSHOP GRATUITI 2023 (previa prenotazione):
mercoledì 27 settembre dalle 19.40 alle 22.30
sabato 7 ottobre dalle 9.30 alle 12.30

 

CORSO SERALE: il mercoledì (dalle 19.40 alle 22.40) dal 25 ottobre 2023

CORSO WEEKEND: il sabato 14-19.30 e domenica 9-16.30, dal 4/5 novembre 2023

 

Per info e iscrizioni: info@shiatsumilano.it – cell/whatsapp: 375.5351471
Viale Brianza 36, 20127 Milano

 

 

N.B. se lo desiderate, la segreteria può mettervi in contatto con un insegnante che, con piacere, vi fornirà delucidazioni su questa bellissima arte.